- devozione
- de·vo·zió·nes.f. CO1a. profonda venerazione per la divinità, un mistero religioso e sim.: devozione alla Beata Vergine, alla Passione1b. raccoglimento proprio delle manifestazioni di fede, degli atti di culto: pregare con devozione, assistere con devozione a una cerimonia religiosa1c. assiduità nelle pratiche religiose2. al pl., le preghiere della sera e del mattino: recitare le devozioni3a. TS st.relig. nel sec. XIII, autoflagellazione collettiva compiuta dalle confraternite dei Disciplinati3b. OB TS lit. tipo di lauda recitata durante le funzioni religiose | estens., sacra rappresentazione, spettacolo sacro4a. CO profondo rispetto e attaccamento, spec. come segno di gratitudine e riconoscenza: nutre una profonda devozione verso i suoi genitori; anche in formule ossequiose di chiusa epistolare: con devozione4b. CO fedeltà5a. CO fig., dedizione a un ideale, a un principio e sim.: devozione alla patria5b. OB sottomissione a un principe, a un governo e sim.6. TS stor. nella Roma antica, offerta propiziatoria agli dei di persone, animali o cose per stornare un pericolo dalla comunità\VARIANTI: divozione.DATA: av. 1243.ETIMO: dal lat. devotiōne(m) "voto, sacrificio", der. di devotāre "invocare (una divinità)".
Dizionario Italiano.